Il fenomeno argentino, Leo Messi attira l’attenzione delle celebrità e cambia il panorama calcistico americano in MLS.
L’arrivo di Lionel Messi nella Major Soccer League ha scatenato un vero e proprio terremoto. Mentre in America lo sport re è tradizionalmente rappresentato da NBA, NFL e baseball, l’arrivo dell’argentino ha iniziato a spostare gli equilibri. La prova? Nell’ultima sfida tra Los Angeles FC e Inter Miami, 39 VIP erano seduti nelle tribune del BMO Stadium, tutti lì per ammirare la magia di Messi.

L’ascesa del fenomeno in MLS
Dopo aver lasciato un segno indelebile al Barcellona e al PSG, Messi ha continuato a brillare anche oltreoceano. Non solo ha contribuito alla vittoria del primo storico trofeo per l’Inter Miami, la Leagues Cup, ma ha anche sollevato dubbi su se stesso: molti iniziano a chiedersi se sia davvero un giocatore reale o una creazione da videogioco.
VIP e la pulce: un binomio vincente
Con 11 partite, 11 gol e 5 assist, Messi sembra davvero inarrestabile. Ma non è solo il suo talento in campo a far parlare: la sua presenza ha attirato l’attenzione di numerose celebrità. Tra i nomi spiccano Selena Gomez, Leonardo DiCaprio, Tom Holland, Lebron James e il principe Harry. Anche se Messi non ha segnato nell’ultima partita, ha comunque fornito due assist decisivi.
Mentre giocatori come Beckham e Ibrahimovic hanno certamente contribuito a portare l’attenzione sulla MLS, sembra che Messi stia portando il tutto a un nuovo livello. Con VIP e fan che accorrono per vederlo giocare, l’effetto della pulce è innegabile.